Assistenza
Il nostro staff si avvale collaboratori di provata esperienza maturata nel corso di molti anni anche nel settore della Distribuzione Organizzata e della Grande Distribuzione.
Le nostre 6 sedi dislocate in ogni capoluogo di provincia e l’organizzazione interna all’azienda è volta a garantirel’assistenza più puntuale.
Tutto il gruppo SID conta oltre 110 professionisti che ogni giorno hanno come obiettivo la soddisfazione dei nostri clienti.
- LABORATORIO REGISTRATORI TELEMATICI
L’Agenzia delle Entrate già nel suo provvedimento del 2003 aveva predisposto che la verificazione periodica obbligatoria del registratore di cassa venisse effettuata, ogni tre anni, da un tecnico specializzato abilitato dall’Agenzia delle Entrate.
Lo scopo era di garantire che l’esercente rispettasse la normativa vigente non utilizzando registratori di cassa che fossero difettosi, inaffidabili o difformi dalle prestazioni attese.
SID Bologna S.r.l. è una società abilitata, dal lontano 2006, dall’Agenzia delle Entrate alle verificazioni periodiche sui Registratori di cassa.
Per far parte dell’elenco dei Laboratori abilitati, è stato necessario che SID BO fosse certificata ISO 9001 e il mantenimento della certificazione, per poter legittimamente operare, richiede che lo standard qualitativo del servizio erogato venga monitorato da Organismi di certificazione riconosciuti dall’Agenzia delle Entrate che annualmente svolgono controlli periodici sulla nostra attività.
Con il Decreto Legislativo 5 agosto 2015, n. 127 relativo alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ed il successivo Provvedimento dell’A.E. n° 182017 del 28 ottobre 2016, l’Agenzia delle Entrate ha previsto (con un arco temporale di qualche anno a causa del Covid, che ogni punto vendita sostituisse o modificasse il vecchio Registratore di cassa per dotarsi di un registratore telematico per la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.
Con il nuovo Registratore Telematico (RT) , la verificazione periodica deve essere effettuata ogni due anni.
L’assenza di verificazione periodica del RT o un ritardo nella stessa comporta l’inidoneità del dispositivo ad emettere validi documenti commerciali, con conseguente sanzione equiparata alla mancata emissione di documenti commerciali, nel caso di controlli effettuati dall’Agenzia dell’Entrate o dalla Guardia di Finanza.
La sanzione amministrativa prevista per tale violazione verrà calcolata sull’importo documentato e sarà comunque non inferiore a € 516.
In passato, sul registratore di cassa verificato veniva apposto il bollino verde per visualizzare l’ultima verificazione annuale effettuata, ma da metà 2019, progressivamente, partendo da esercizi commerciali con fatturato superiore a 400.000€, non è più attivo ed è stato sostituito dal Qr code che può essere facilmente scaricato dall’esercente dal proprio cassetto fiscale.
La scansione del QR Code fornisce tutti i dati utili del registratore di cassa: il numero di matricola, la denominazione e la partita IVA dell’esercente e la data dell’ultima verificazione periodica effettuata.
Il tecnico o l’azienda abilitati dall’Agenzia delle Entrate effettueranno il controllo sia del funzionamento software che di quello hardware del dispositivo, oltre a verificare la presenza del sigillo fiscale.
Ricordiamo che il vecchio misuratore fiscale aveva il libretto di dotazione cartaceo, quale parte integrante dell’apparecchio e doveva essere sottoposto a verifiche periodiche con cadenza annuale e la verificazione veniva annotata all’interno dell’apposita sezione del libretto.
Invece, il nuovo Registratore Telematico ha il libretto di dotazione online, visibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e può essere compilato manualmente o aggiornato automaticamente dallo stesso RT.
Dal libretto di dotazione informatico si possono naturalmente ricavare le informazioni relative agli interventi tecnici, i cambi di stato e quelli relativi agli eventuali precedenti titolari.
Le verificazioni periodiche verranno annotate all’interno di un’apposita sezione del libretto di dotazione oppure inviate telematicamente all’Agenzia delle Entrate e hanno validità biennale.
OBBLIGHI DELL’ESERCENTE
Sintetizziamo gli obblighi previsti dal Provvedimento del 28/10/2016:
– § 1.6 I Registratori Telematici sono attivati ovvero disattivati dal personale di laboratori abilitati dall’Agenzia delle entrate, come previsto dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 luglio 2003.
– § 1.7 I Registratori Telematici sono, inoltre, sottoposti – sempre da parte del personale dei laboratori abilitati – ad apposita verificazione con periodicità biennale.
Tale verificazione è effettuata per la prima volta all’atto dell’attivazione dell’apparecchio.
– § 1.8 Il Registratore Telematico risulta “in servizio” al momento della prima trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri al sistema dell’Agenzia delle entrate.
– § 1.9 Tutte le operazioni di attivazione, messa in servizio, verificazione periodica e dismissione sono comunicate telematicamente dal Registratore Telematico al sistema dell’Agenzia delle entrate, producendo un dinamico e automatico censimento degli apparecchi conformi alle prescrizioni di norma e della loro operatività. Le informazioni acquisite telematicamente dall’Agenzia delle Entrate sono messe a disposizione del contribuente, titolare dell’apparecchio o di un suo delegato, mediante apposita area dedicata e riservata presente sul sito web dell’Agenzia e costituiscono il libretto di dotazione informatico del Registratore.
Il servizio offerto da SID Bologna:
SID Bologna è in grado di eseguire la verificazione periodica in quanto Laboratorio Abilitato e dispone di tecnici abilitati che operano in tutto il territorio emiliano-romagnolo.
I nostri tecnici sono a disposizione degli esercenti e dei loro commercialisti per effettuare consulenza sulle normative vigenti relative ai Registratori Telematici che devono essere installati e/o sottoposti a controllo.
SID Bologna, allo scopo di servire più efficacemente il cliente, conserva uno scadenziario delle verificazioni periodiche ed avvisa per tempo il detentore del RT allo scopo di eseguire la verificazione periodica nei termini previsti dalla legge.
I nostri tecnici, oltre a recarsi presso l’utente per effettuare la verificazione, predispongono la documentazione, provvedendo successivamente alla registrazione ed all’archiviazione della stessa.
- VERIFICAZIONE PERIODICA STRUMENTI DI PESATURA
SID Bologna pur avendo una sua autonomia societaria fa parte di un importante gruppo che è la SID EMILIA S.r.l., costituita il 01 dicembre 1987, che nel tempo ha aperto diverse unità locali a Modena, Castelnovo né Monti, Calderara di Reno (BO), Parma(PR), Mantova (MN), Lodi (LO) e Viadana (MN)
Da subito l’attività prevalente di SID Emilia S.r.l., è stata la commercializzazione ed assistenza di misuratori fiscali, terminali p.o.s. per la gestione e l’automazione del negozio, sistemi informatici applicativi e computers, bilance elettroniche, meccaniche e di precisione omologate …
La Verificazione Periodica delle bilance in servizio, può essere eseguita solo dagli Organismi che rispettino i requisiti specificati nel “Decreto Ministeriale n° 93 del 21 Aprile 2017 e sulla Direttiva 6 dicembre 2021, che risultino accreditati secondo la norma ISO 17025 e che hanno presentato domanda per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) a Unioncamere.
Per svolgere tale servizio, a settembre 2018, una costola di SID Emilia S.r.l. chiamata SID Emilia S.r.l. OI (che nel 2012 era stata riconosciuta come Laboratorio di VP su strumenti di pesatura), ha richiesto ad ACCREDIA di poter operare come nuovo soggetto giuridico chiamato “SID Emilia S.r.l. Organismo di Ispezione” di tipo C, che ha portato a maggio 2022 l’azienda ad essere accreditata da ACCREDIA quale Organismo di ispezione per la verificazione degli strumenti di pesatura, conformemente alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e ai requisiti di UNIONCAMERE.
Tutte le aziende del Gruppo SID (tra cui SID BOLOGNA S.r.l.) hanno messo a disposizione dell’Organismo d’Ispezione SID Emilia S.r.l. dei propri tecnici allo scopo di dare il Servizio di Verificazione Periodica Strumenti di Pesatura a tutti i clienti possessori di bilance delle varie unità locali di SID tra cui ovviamente c’è anche SID Bologna S.r.l.
Lo scopo della Verificazione Periodica, è quello di accertare il mantenimento dell’affidabilità metrologica dello strumento di pesatura, ma soprattutto di tutelare la fede pubblica e le norme vigenti.
A seguito dell’attività, viene applicato l’apposito contrassegno verde e viene aggiornato (o rilasciato) il Libretto Metrologico.
La verificazione periodica degli strumenti per pesare deve essere richiesta dal titolare dello strumento.
La verificazione periodica può avvenire:
- presso il luogo di utilizzazione degli strumenti (la ditta/azienda interessata deve farci pervenire la relativa richiesta).
- presso il laboratorio metrologico SID Emilia S.r.l. OI
L’accreditamento dell’Organismo d’Ispezione di SID Emilia S.r.l. ci permette di ESEGUIRE VERIFICAZIONI PERIODICHE SU STRUMENTI PER PESARE NON AUTOMATICI, su tutto il territorio nazionale.
Gli strumenti per pesare a funzionamento non automatico, devono essere sottoposti a verificazione periodica con periodicità triennale decorrente dalla data dell’ultimo accertamento effettuato.
Attenzione: indipendentemente dalla scadenza, la verifica periodica va richiesta anche a seguito di una riparazione.
SID Bologna, allo scopo di servire più efficacemente il cliente, conserva uno scadenziario delle verificazioni periodiche ed avvisa per tempo il detentore dello strumento di pesatura, allo scopo di eseguire la verificazione periodica nei termini previsti dalla legge.
I nostri tecnici sono a disposizione per effettuare consulenza sulle normative e sulle tipologie di impianti che devono essere sottoposti a controllo periodico.
L’attenzione per la vendita non è seconda alla cura del post-vendita.
Ogni cliente è al centro della nostra attenzione.
Il nostro primo obiettivo è servire i nostri clienti in ogni loro esigenza e fare in modo che la soddisfazione e la funzionalità dei propri strumenti di lavoro sia sempre ai massimi livelli.
Sid Bologna è strutturata in modo da garantire per ciascun prodotto i pezzi di ricambio e la necessaria manodopera qualificata per i seguenti marchi: ITAL Retail, Wincor Nixdorf, Unox, Bizerba, Orderman, La Minerva, La Felsinea, Manconi, Orved e altri ancora…
La priorità aziendale è garantire al bisogno, interventi celeri e fornire ogni informazione riguardo l’utilizzo delle attrezzature per migliorare il lavoro dei nostri clienti.